martedì 31 luglio 2012

CAMIGLIANO

Sono sincero,ammetto di non aver mai creduto che percorrendo ventinove chilometri,sarei riuscito ad entrare in una dimensione totalmente estranea dalla mia cruda realtà.
Ho deciso da un po',per una mia curiosità di conoscere,di girovagare spesso per  paesi,dove la tranquillità,la natura,possono aiutarmi nel dare una visione diversa sulle cose.
Adoro i paesi,li ho sempre amati.Non li ho mai vissuti,ma sono sempre stato incantato nel vederli.
A tutti sarà capitato che in autostrada, notiamo da lontano piccole casette arrancate su colline,e restiamo incantati per quei pochi minuti fin quando una galleria ci toglie la visuale.
Ecco,proprio quei piccoli paesi-da me chiamati presepi-mi emozionano, quindi ho deciso di presentarmi:voglio conoscerli,ci voglio entrare in quei borghi.
Oggi vi parlo di Camigliano(CE).
E' una piccola bomboniera.Fa parte dei "comuni virtuosi" .Appena si entra nel paesino si nota una pulizia,una civiltà,a cui, purtroppo ,non sono per nulla abituato,pur abitando a pochi chilometri di distanza.
Mi avvio verso il centro.Parcheggio,scendo per passeggiare.Entro nella villa comunale e subito noto le casette di legno con persone che civilmente si mettono in fila con in mano bottiglie di vetro.Mi sono informato chiedendo ad una mamma che guarda il suo bimbo giocare nel parco giochi,creato all'interno di una pineta.Mi racconta sorridendo, che con appena cinque centsimi,si puo' acquistare un litro di acqua naturale o frizzante.Sorrido anche io,cercando di non far capire che non ci credo.
Invece devo!
Camigliano è considerato un esempio di corretto smaltimento dei rifiuti (60% di raccolta differenziata,la piu' alta d'Italia) e per cercare di eliminare  la plastica,il sindaco Vincenzo Cenname,ha proposto questa iniziativa che a quanto pare è un risultato straordinario.
 Il paese è di origine antica,sono incuriosito di visitare  la Grotta di S. Michele, ricca di stalattiti e stalagmiti.
Noto che la grotta conserva affreschi attribuiti ad Antonio Solaro.Nella vicina frazione di Leporano, borgo medioevale di un centinaio di abitanti, si trova il santuario dedicato alla Madonna.
Vorrei visitarlo,ma purtroppo è il giorno di chiusura.
Mi prometto di ritornarci anche per questo..A voi tutti invito di visitare questo straordinario paese,che magari vi farà sorridere pensando che la "terra di lavoro",oggi.è solo un modo per dire terra di camorra.Non è cosi',viva Camigliano!

Alessio

Nessun commento:

Posta un commento

Bisogna fermarsi ed osservare!

La giornata limpida, ma con le temperature non ancora del tutto primaverili, mi hanno fatto venire voglia di cambiare strada.  Le abitudini ...