Benvenuti nel blog di chi ama la natura, lo sport, viaggiare. In poche parole la VITA" Lo scopo di questo blog è di coinvolgervi e condividere le sensazioni ed emozioni quando si è in totale armonia con il paesaggio e l'arte che ci circonda!
mercoledì 24 ottobre 2012
VAIRANO PATENORA
Ammetto di non aver mai saputo l'esistenza del "“Torneo arcieristico medievale”,la mia fortuna è stata quella di conoscere molto bene il borgo medievale di Vairano Patenora,e di trovarmi per caso in una domenica di ottobre ,nel miglior posto possibile per essere spettatore di un bellissimo evento.Ospiti del paesino dell'alto-casertano è la Lega Arcieri Medievali Nazionale che conta oltre 1200 iscritti in tutte le regioni italiane. L’evento si realizza grazie alla collaborazione di alcune imprese commerciali e agricole del Comune, della Confraternita del S.S. Corpo di Cristo e della Parrocco Don Pasquale De Robbio e con il patrocinio del Comune di Vairano Patenora.
La gara si svolge in 12 postazioni,tra vicoli,piazzette e giardini del borgo.
Come sempre accade c'è sempre una nota stonata:la poca informazione!
Questo evento meritava una maggiore attenzione da parte di tutti,doveva essere pubblicizzato da parte delle istituzioni e dalle persone del posto.Ho colto l'ennesima occasione dopo l'evento arcieristico,di passeggiare per i vicoli ed addentrarmi all'interno del castello.Ho fatto foto,per immortalare un posto incantenvole e per ammirare la storia,per sforzarmi nel sentirmi fiero nel vivere a pochi chilometri da certe bellezze.Purtroppo tutto è abbandonato.Anche certi eventi e manifestazione restano abbondanate a se stesse.Per questa occasione gli unici turisti,oltre le famiglie degli arcieri,eravamo poco piu' di quattro persone.Tristezza assoluta.
Consiglio di visitare Vairano Patenora un paese di quasi settemila abitanti,ricco di storia e cultura.Basti pensare al territorio vairanese che fu abitato già nel Neolitico. Infatti sono stati ritrovati, sulle montagne circostanti, manufatti in bronzo e ferro e i resti di un accampamento risalente all'età del bronzo. Il castello attuale venne costruito tra 1491 e il 1503 dal barone d'Avalos.
Esistono paesi che andrebbero visitati,abitati,e riconosciuti come patrimonio culturale.Dovremmo dedicare il nostro prezioso tempo libero, in luoghi del genere,avere il tempo vivo per farlo,e non ammazzarlo nei centri-commerciali.Evviva Vairano Patenora.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bisogna fermarsi ed osservare!
La giornata limpida, ma con le temperature non ancora del tutto primaverili, mi hanno fatto venire voglia di cambiare strada. Le abitudini ...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEic17kFwigrdX-Jr-Gfe7bwDyMmkuAMoRjiG-yKGHCp8ZT5p3NcNoKkJ1__1rwehA_K2JBO9LF9a0SZY4qm9K2RhuuEJAd7nCUHhik-oLTKQnXfDLhRJTRkw0wSVqet7FqUHupIo2Do3wzJ/s320/IMG-20210416-WA0006.jpeg)
-
Con la cultura si mangia,direi anche bene,e aiuta a saziarsi di cose straordinarie.Mi trovo a Cuma(NA) al parco archeologico.Luogo di st...
-
La migliore riflessione.Il silenzio! Proprio così,la migliore riflessione è proprio il silenzio. <<l’uomo è diventato un’appendic...
Nessun commento:
Posta un commento